SONDAGGIO QUATTRO

I PILASTRI SPECIALISTICI

INIZIA IL SONDAGGIO

Introduzione

A partire da un’analisi generica del rischio, possiamo individuare il fumo, l’obesità e l’inazione fisica, il consumo di alcol e le dipendenze, l’inquinamento atmosferico, l’antimicrobico-resistenza e le disuguaglianze come macrofattori comportamentali, sociali, economici che rappresentano le aree di possibile concentrazione degli investimenti per facilitare la sostenibilità del sistema, intervenendo a monte delle attività di diagnosi, cura e riabilitazione.

Questo implica la definizione di priorità disciplinari identificate anche dall’analisi del carico di morbosità nazionale (LINK).

  1. cancro (e genomica)
  2. patologie mentali
  3. cardiovasculopatie (tra cui l’ictus)
  4. patologie respiratorie croniche ostruttive
  5. obesità
  6. ipertensione
  7. diabete
  8. demenze
  9. malattie rare 
  10. dipendenze
  11. patologie trasmissibili a potenziale epidemico

Ulteriori priorità sono determinate dall’impatto di lungo termine di certi raggruppamenti patologici, ad esempio:

  1. i disturbi dello spettro autistico e il loro impatto sullo sviluppo cognitivo e sul benessere delle persone che ne soffrono. 

A tutto questo va aggiunta una visione di genere che si applica alla clinica, ma anche a tutti gli ambiti del sistema. Ad esempio, quanto ci sta insegnando l’epigenetica ha precise implicazioni sull’architettura dei servizi per la maternità e l’infanzia.

Infine, ci sono ambiti spesso trascurati che vanno invece garantiti:

  1. servizi per il morente, con tecnologie avanzate e tecniche anche di assistenza psicologica che devono essere ripensati nell’ambito delle reti di hospice.

INIZIA IL SONDAGGIO

Informativa Privacy

I sondaggi sono completamente anonimi e i dati verranno trattati solo in maniera aggregata. A fini esclusivi di analisi statistica (e.g. per valutare la rappresentatività del campione per fascia di età) sono richiesti ai compilatori: Età, Genere, Professione, Numero di anni di lavoro, Regione in cui si lavora. Questo sito utilizza un cookie persistente per evitare che uno stesso utente, utilizzando lo stesso computer e navigatore, compili due volte lo stesso sondaggio. Il titolare del trattamento è Accademia Nazionale di Medicina (contatti).

Iscriviti alla nostra Newsletter
per rimanere sempre aggiornato.

Iscriviti alla newsletter